Parma, 21 novembre 2015 – Ripartire dai cittadini per gestire meglio il denaro e battere la crisi. Si è svolto venerdì 20 novembre nel Cinema Teatro Edison di Parma l’incontro “Cittadini, denaro e sostenibilità: verso una nuova cittadinanza economica” organizzato da Confconsumatori e Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e con il Patrocinio del Comune di Parma. L’iniziativa era articolata in due diversi momenti: una rappresentazione teatrale e una tavola rotonda con esperti di economia, legalità e stili di consumo.
Patti Chiari
Patti Chiari è un Consorzio di Banche italiane nato nel 2003 nell’ambito di un programma di autoregolamentazione del settore. L’obiettivo di Patti Chiari è quello di garantire un mercato finanziario sempre più trasparente e concorrenziale, promuovendone la qualità e l’efficienza e sviluppando programmi, strumenti e regole per favorire una migliore relazione banca-cliente e per aiutare i cittadini a far scelte consapevoli in materia economico finanziaria.
Fin dal 2003 Confconsumatori, con altre associazioni dei consumatori di livello nazionale collabora con il Consorzio in diversi progetti finalizzati a diffondere l’educazione finanziaria tra i cittadini.
L’eredità di Patti Chiari è stata di fatto raccolta e viene portata avanti con la costituzione, su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana, della “Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio”, che persegue scopi di utilità sociale promuovendo l’Educazione Finanziaria, nel più ampio concetto di Educazione alla Cittadinanza Economica consapevole e attiva.
Qui alcune delle iniziative realizzate in anni recenti da Confconsumatori in collaborazione con FEduF
Online il numero di ottobre 2013 Come proteggere il proprio portafoglio? Tutto su tassi usurari, Mps, Fonsai, Bpm Convertendo
Parma, 26 novembre 2013 – E' online il numero di ottobre 2013 del periodico "Confconsumatori Notizie".
Il numero, in una nuova veste grafica, fa il punto sulle attività realizzate nel corso dell'anno per proteggere il portafoglio di tanti risparmiatori e consumatori. I temi trattati sono molti: i tassi usurari ; i casi Fonsai , Monte Paschi di Siena e Bpm "Convertendo" ; i furti sui conti online e gli incontri di educazione finanziaria in collaborazione con il Consorzio Pattichiari.
Scarica gratuitamente il numero di "Confconsumatori Notizie" di ottobre 2013 cliccando QUI o sulla copertina:
- Novembre, 26
- 2396
- Mutui, Patti Chiari, PERIODICO "CONFCONSUMATORI NOTIZIE", Risparmio e Investimenti
- More
“EconomiAmica”: via al progetto di educazione finanziaria realizzato in partnership tra il Consorzio PattiChiari e 14 Associazioni dei Consumatori
Parma, 22 ottobre 2013 – Dal 2006 il Consorzio PattiChiari collabora con le Associazioni dei Consumatori per diffondere l’educazione finanziaria tra i cittadini.
Quest’anno partecipano al progetto “ EconomiAmica” : Adiconsum, ADOC, Altroconsumo, Asso-consum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, La Casa del Consumatore, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, realizzando una serie di iniziative differenti a seconda delle peculiarità che caratterizzano ciascuna Associazione.
Il progetto, promosso da PattiChiari, vede coinvolta anche per quest’anno Confconsumatori nella realizzazione di una serie incontri info-educativi sul territorio, rivolti alla popolazione adulta.
Obiettivo degli incontri che verranno realizzati a partire da metà novembre è quello di favorire la divulgazione di tematiche di educazione finanziaria e stimolare nei cittadini una maggiore consapevolezza rispetto alla gestione delle proprie risorse economiche.
Anche per il 2013 la conduzione degli incontri sarà a cura dei nostri rappresentanti locali con il supporto di esponenti delle filiali bancarie aderenti e si baserà sui contenuti informativi dello strumento multimediale, “L’impronta economica – Plus”, realizzato appositamente per il progetto.
Tutte le date degli incontri sono disponibili sul sito www.pattichiari.it, e presso la sede territoriale di riferimento della nostra Associazione.
Confconsumatori invita agli incontri che si terranno in Lombardia:
26/11 ore 14.30 presso Casa del volontariato, via Correggio, 59 – Monza ;
06/12 ore 14.30 presso sede Confconsumatori, via De Amicis, 17 – Milano ;
03/12 ore 14.30 presso la Circoscrizione comunale n.1, via Furietti, 1- Bergamo ;
10/12 ore 14.30 presso Centro anziani via Maspero 20 – Varese.
Scarica la locandina:
- Ottobre, 22
- 2706
- Patti Chiari
- More
Proseguono gli incontri di educazione finanziaria Dopo Milano e Parma, Confconsumatori ha fatto tappa anche a Brindisi e a Giarre
Parma, 18 dicembre 2012 – Negli ultimi anni il tema della cultura finanziaria ha assunto una crescente importanza in relazione ai cambiamenti che hanno interessato lo scenario globale dei mercati finanziari. La crisi in atto aumenta la complessità nelle scelte finanziarie a carico delle persone ed è per questa ragione che le Associazioni dei Consumatori, il Consorzio PattiChiari e le banche del territorio hanno attivato un nuovo fronte di alfabetizzazione che aiuti i risparmiatori ad acquisire le nozioni di carattere economico-finanziario, indispensabili per gestire al meglio le proprie risorse.
“Mettiamo in Comune l’educazione finanziaria!” è la campagna di sensibilizzazione sui temi dell’economia e della finanza rivolta ai cittadini adulti che si terrà su tutto il territorio nazionale nei mesi di ottobre, novembre e dicembre e proseguirà anche nel 2013. L’iniziativa ha quindi l’obiettivo di stimolare, attraverso incontri con esperti qualificati delle Associazioni dei Consumatori e delle Banche, una gestione più consapevole delle risorse economiche, affrontando temi concreti e di interesse quotidiano come la pianificazione del budget famigliare, la scelta del conto corrente più adatto, il sovraindebitamento o il rischio finanziario.
Confconsumatori ha già realizzato sei incontri nelle città di Milano, Parma, Brindisi e Giarre, mentre l’ultimo incontro si terrà a Torino all’inizio dl nuovo anno . Una delle principali novità di questa edizione di “Mettiamo in Comune l’educazione finanziaria” è il coinvolgimento degli istituti scolastici che aderiscono ai progetti di educazione finanziaria destinati agli studenti, nell’ambito delle iniziativa di PattiChiari per la diffusione dell’educazione finanziaria nelle scuole, coinvolte da Confconsumatori a Parma, Milano e Torino.
Durante gli incontri i cittadini hanno avuto l’opportunità di trovare interlocutori preparati e pronti a fornire informazioni semplici e chiare sulle nozioni e sugli strumenti come il mutuo o il conto corrente, che fanno parte della nostra vita quotidiana e che, a seconda del livello di consapevolezza con cui vengono gestiti, possono rappresentare una risorsa per la gestione economica familiare.
« Questa iniziativa alla quale abbiamo contribuito sin dalla sua ideazione – dichiara Confconsumatori – è il risultato del lavoro congiunto e capillare di Associazioni dei consumatori, istituzioni pubbliche e industria bancaria che insieme danno in questo campo una risposta concreta ad un’emergenza culturale che coinvolge tutto il Paese: una maggiore diffusione della cultura economica in Italia ».
Per saperne di più visita il sito www.pattichiari.it
- Dicembre, 18
- 286
- Patti Chiari
- More
“Mettiamo in Comune l’educazione finanziaria”: via alla seconda edizione del progetto Progetto realizzato in partnership tra il Consorzio PattiChiari e 14 delle Associazioni dei Consumatori
Parma, 6 settembre 2012 – Dal 2006 il Consorzio PattiChiari collabora con le Associazioni dei Consumatori per diffondere l’educazione finanziaria tra i cittadini. Quest’anno partecipano alla seconda edizione del progetto “Mettiamo in Comune l’educazione finanziaria”: Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Asso-consum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, La Casa del Consumatore, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori.
Il progetto, promosso da PattiChiari, vede coinvolta anche per quest’anno Confconsumatori in prima persona nella progettazione e nella realizzazione dell’intera iniziativa che prevede una serie incontri sul territorio rivolti alla popolazione adulta. Obiettivo degli incontri che verranno realizzati nell’autunno 2012 è quello di favorire la divulgazione di tematiche di educazione finanziaria e stimolare nei cittadini una maggiore consapevolezza rispetto alla gestione delle proprie risorse economiche .
Quest’anno, grazie al coinvolgimento delle scuole aderenti ai progetti di educazione finanziaria destinati agli studenti, gli incontri si terranno presso gli istituti scolastici aderenti, nonché presso le sedi locali dell’Associazione o di altri partner locali.
Anche per il 2012 la conduzione degli incontri sarà a cura dei nostri rappresentanti locali con il supporto di esponenti delle filiali bancarie aderenti e si baserà sui contenuti informativi dello strumento multimediale, “L’impronta economica – Plus”, realizzato appositamente per il progetto.
Le banche aderenti Banca della Campania, Banca delle Marche, Banca Popolare del Mezzogiorno, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, Banca Popolare di Bergamo, Banco Popolare, Banca Regionale Europea, Banco di Napoli, Carige, Carime, Carispezia, Unicredit
Il progetto si svolgerà in 16 regioni ed in più di 60 comuni.
Ecco le date delle lezioni curate da Confconsumatori:
CITTA’ | LEZIONI |
Parma | – 12/11/12 : Istituto Maria Luigia (sala Bertoia, Borgo Lalatta 14/a) ore 17; – 19/11/12 , Istituto Micheli (teatro della scuola Luigi Vicini, via Milano 14/bis) ore 15. |
Milano | Scuola media Statale U. Saba (via del Volga 3). – 29/10/12 : primo incontro ore 9.50, secondo incontro ore 11.50, – 31/10/12 : primo incontro ore 9.50, secondo incontro ore 11.50. |
Torino | |
Giarre (CT) | – 14/12/12 : sede Confconsumatori, (Via N. Tommaseo, n. 121) ore 18. |
Brindisi | – 16/11/2012 sede di Federproprietà (c.so Umberto I n. 12) ore 17,30. |
Di seguito tutti i Comuni in cui è possibile partecipare agli incontri. Tutte le date degli incontri sono disponibili sul sito www.pattichiari.it , e presso la sede territoriale di riferimento della nostra Associazione.
PUGLIA Foggia Brindisi Barletta Bari Manfredonia
CALABRIA Cosenza Polistena Crotone Lamezia Terme Vibo Valentia
LIGURIA Ronco Scrivia Genova La Spezia
SICILIA Catania Giarre Acireale Messina
LAZIO S. Oreste Roma
VENETO Venezia
BASILICATA Potenza Matera
SARDEGNA Cagliari
FRIULI VENEZIA GIULIA Udine
PIEMONTE Torino Cuneo Ivrea
TOSCANA Firenze
CAMPANIA Avellino Caserta Nola Pozzuoli Salerno Napoli Marano di Napoli Sorrento Mercato S. Severino Afragola Battipaglia Sapri Ercolano Casoria Marigliano Portici
EMILIA-ROMAGNA Novafeltria Parma Morciano di Romagna Bologna
VALLE D’AOSTA Aosta
MARCHE Senigallia Camerino Fermo Jesi Civitanova Marche
LOMBARDIA Cadorago Monza Milano Brescia Sesto S. Giovanni Presezzo
Chi è PattiChiari Costituito nel 2003, PattiChiari è l’organismo dell’industria bancaria che, attraverso una relazione aperta ai diversi portatori d’interesse della società civile, promuove l’educazione finanziaria nel nostro Paese e la qualità e l’efficienza del mercato. 14 sono le Associazioni dei Consumatori riconosciute a livello nazionale partner del Consorzio, di cui 5 fanno parte degli organi statutari, ovvero del il Comitato Tecnico dei Motori di Confronto e del Comitato di Consultazione.
Per saperne di più: www.pattichiari.it .
- Settembre, 6
- 298
- Patti Chiari
- More
Successo a Parma per i due incontri sull’Educazione Finanziaria molto spazio è stato dedicato alle domande del pubblico: tanta la preoccupazione per la custodia e la tutela dei propri risparmi
Parma, 14 novembre 2011 – Risparmio, economia, cosa è uno spread, come scegliere il mutuo: queste sono alcune delle domande più comuni da parte dei cittadini alle quali gli esperti di Confconsumatori, Banca popolare dell’Emilia Romagna, e Cariparma hanno risposto durante i due incontri di venerdì scorso, 11 novembre . Hanno fatto tappa anche a Parma , infatti, le lezioni gratuite di educazione finanziaria del progetto “Mettiamo in comune l’educazione finanziaria” , promosso da 12 associazioni dei consumatori insieme a PattiChiari e ANCI, con la collaborazione delle banche aderenti: Banca popolare dell’Emilia Romagna e Cariparma . Gli incontri, interattivi e dinamici, avevano l’obiettivo di aiutare il cittadino a migliorare la gestione del proprio patrimonio, aumentando la consapevolezza nelle decisioni, la capacità di risparmiare e di prendersi cura del proprio denaro.
IL PROGETTO – Dal 2006 il Consorzio PattiChiari, che riunisce 98 tra le principali banche d’Italia, collabora con le Associazioni dei Consumatori per diffondere l’educazione finanziaria tra i cittadini. Il progetto di quest’anno, “Mettiamo in comune l’educazione finanziaria” ha l’obiettivo di favorire la divulgazione di tematiche di educazione finanziaria e stimolare nei cittadini una maggiore consapevolezza rispetto alla gestione delle proprie risorse economiche.
Confconsumatori, tra le 12 associazioni partner nel progetto, ha scelto la giornata dell’11 novembre per proporre quattro incontri, rivolti ad un pubblico adulto, in tre diverse città: Parma, Milano e Grosseto. A Parma gli incontri erano due: alle 17 a Parma Lirica con la collaborazione di Banca popolare dell’Emilia Romagna e del Circolo Sandro Pertini, e alle 18,30 all’Università Popolare con la collaborazione di Cariparma e dell’Università Popolare di Parma.
Il pubblico di Parma ha avuto, così, l’opportunità di scegliere a quale incontro partecipare e ha aderito numeroso ad entrambi gli eventi, trovando interlocutori preparati e pronti a fornire informazioni semplici e chiare sulle nozioni e sugli strumenti come il mutuo, il conto corrente o gli investimenti , aspetti che fanno parte della nostra vita quotidiana e che, a seconda del livello di consapevolezza con cui vengono gestiti, possono rappresentare una risorsa per la gestione economica familiare.
La conduzione degli incontri è stata a cura dell’avvocato Emilio Graziuso , responsabile del settore Servizi bancari e finanziari per Confconsumatori, con il supporto di Mara Colla , presidente dell’Associazione e degli esponenti delle filiali bancarie aderenti: Enrico Barone per Banca popolare dell’Emilia Romagna e Adolfo Periti per Cariparma.
I relatori hanno illustrato i contenuti informativi dello strumento multimediale , “L’impronta economica Plus”, realizzato appositamente per il progetto. Ma molto spazio è stato dedicato alle domande del pubblico , dalle quali è emersa un’unanime preoccupazione per la custodia e la tutela dei propri risparmi in tempi incerti come quelli che il nostro Paese sta attraversando.
" Come associazione , – commenta Emilio Graziuso – speriamo di essere riusciti a fornire a tutti coloro che hanno partecipati agli incontri informativi degli utili strumenti da utilizzare per prendersi cura del proprio denaro in un momento contrassegnato da una congiuntura economica negativa e da un calo verticale del potere di acquisto delle famiglie ".
- Novembre, 14
- 373
- Patti Chiari
- More