Venerdì 7 dicembre 2018 – Confconsumatori segnala alcuni importanti aggiornamenti da Abi. Il primo riguarda la scadenza a fine mese per l’estinzione dei libretti al portatore; le altre novità riguardano gli impegni per agevolare le popolazioni colpite da calamità naturali (in Veneto e Friuli Venezia Giulia) o dal crollo del ponte Morandi a Genova.
Liguria
Cerca tutti i recapiti delle sedi in Liguria: DOVE SIAMO
Visita anche Pagina Facebook Savona
Johnny: tutte le giornate di piazza Si è concluso a Savona il tour di Johnny che ha portato il Maxi gioco dell'oca in tante città per testare la conoscenza dei diritti dei consumatori
Parma, 3 luglio 2017 – Una bella avventura nelle piazze italiane per testare e stimolare la conoscenza dei diritti dei consumatori utenti e passeggeri con i cittadini di tutte le età. Confconsumatori ha concluso a Savona il calendario delle giornate di piazza realizzate nell’ambito del progetto “Johnny, un viaggio tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico e realizzato da Federazione Confconsumatori – ACP, Cittadinanzattiva e Movimento Consumatori.
- Luglio, 3
- 2065
- Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Progetti e Attività, sitoer, Umbria, Veneto
- More
Le omissioni nella sanità come forma di violenza Le inefficienze e le omissioni nei servizi sanitari di traducono in una delle violenze più gravi sugli utenti: successo per il convegno a Genova
Genova 19 maggio 2015 – Confconsumatori Genova, con Movimento Consumatori e Sportello del consumatore hanno organizzato un incontro aperto al pubblico sul tema: “Le omissioni nella sanità come forma di violenza”, tenutosi a Genova presso il Teatro della Maddalena il 14 aprile. I relatori intervenuti erano Carmelo Gagliano e Antonio Fiorenza di IPASVI, che hanno portato il punto di vista degli infermieri; il medico Antonio Manti e Rino Tortorelli del Tribunale del Malato. Un vivace dibattito, moderato dal giornalista di Repubblica Stefano Bigazzi, ha dato spazio agli utenti dei servizi sanitari per esprimere dubbi, lamentele, proposte e curiosità.
«Il bene supremo della salute – ha introdotto l’avvocato Giovanni Adezati di Confconsumatori Genova – richiede la massima attenzione su tutti gli aspetti ad esso connessi, primo tra tutti l'organizzazione della sanità, con tutti i servizi erogati. Le inefficienze e le omissioni in questo settore non sono "neutre": spesso si traducono in una forma di violenza, una delle violenze più gravi per due motivi. Il primo attiene alla natura del bene leso, il più fondamentale tra i diritti fondamentali della persona. Il secondo motivo discende dalla natura del soggetto cui, direttamente o indirettamente, vanno ascritte le responsabilità, anche quelle di tipo omissivo: la Regione, un soggetto pubblico».
Adezati ha, poi, passato in rassegna qualche esempio di “violenza” omissiva del sistema sanitario: «Ne esistono di vario tipo come la mancata informazione o il consenso finto. Violenza significa non far fronte ai deficit informativi dei pazienti; accontentarsi di situazioni di inefficienze, lasciare che lievitino i costi inutili del sistema sanitario, non darsi una migliore organizzazione di strutture e personale».
Da evidenziare l’adesione corale all’iniziativa da parte di realtà tra loro eterogenee, sintomo di una grande attenzione, trasversale, al tema, specie in questa fase storica non semplice. Hanno infatti collaborato all’organizzazione dell’incontro diverse associazioni promotrici e aderenti tra cui Il Gallo, Circolo Aldo Moro, Gruppo Piccapietra e Gruppo Pace E Guerra. «Il tentativo – ha evidenziato Adezati – è quello di coinvolgere dal basso la cittadinanza, e con essa alcuni "gruppi pensanti", una parte sana e attiva della società.
Al termine del dibattito è stato presentato il libro di Pietro Lacorte "Sperare nel mezzogiorno – Vita da medico tra politica e cittadinanza attiva". «Raccontandoci della sua vita da medico, – ha introdotto Adezati – delle difficoltà sue del quotidiano e della sua carriera, del settore sanitario, in realtà ci offre uno spaccato della sanità. Pietro è medico, ma è anche una colonna portante dei Villaggi SOS del fanciullo, che hanno garantito la formazioni di famiglie a ragazzi orfani e in difficoltà, offrendo loro una casa nei villaggi ed una mamma. Questa esperienza permette a noi spazi di riflessione sul presente e sulle prospettive che ci attendono».
- Maggio, 19
- 2207
- Liguria, Salute, Servizi e Società
- More
Consumatori 2.0 concluso il “Tour” in Italia Confconsumatori ha organizzato incontri in 10 città d'Italia per presentare la guida "I diritti dei consumatori online" e abbattere il digital divide
Parma, 15 maggio 2015 – Si è concluso il “Tour Consumatori 2.0” in 10 città d’Italia per presentare la guida “I diritti dei consumatori online” e per promuovere un utilizzo consapevole e intelligente del web tra i cittadini. Destinatari dei 10 incontri aperti al pubblico erano, in particolare, operatori e volontari che si occupano delle cosiddette “fasce deboli” (stranieri, anziani, donne e minori), che per limiti di lingua, istruzione, consuetudine o età sono spesso escluse dalle risorse del mondo digitale. Da marzo ai primi di maggio Confconsumatori ha organizzato diversi eventi nelle città in cui sono attivati gli sportelli del progetto “Consumatori 2.0 – Radicamento e interattività”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato dalle associazioni dei consumatori: Movimento Difesa del Cittadino, Assoutenti, Codacons, Confconsumatori e Unione Nazionale Consumatori.
“Consumatori 2.0”: via al “tour” in Italia Un nuovo servizio per accedere rapidamente ai propri dati creditizi, per prevenire segnalazioni negative e sanare rapidamente eventuali errori o contestazioni
Parma, 31 marzo 2015 – In viaggio in 10 città d'Italia per presentare la guida "I diritti dei consumatori online" e per promuovere un utilizzo consapevole e intelligente del web tra i cittadini. Destinatari dei 10 incontri aperti al pubblico sono, in particolare, operatori e volontari che si occupano delle cosiddette "fasce deboli" (stranieri, anziani, donne e minori), che per limiti di lingua, istruzione, consuetudine o età sono spesso escluse dalle risorse del mondo digitale. Nel mese di marzo Confconsumatori ha dato via al "tour" del progetto “Consumatori 2.0 – Radicamento e interattività”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato dalle associazioni dei consumatori: Movimento Difesa del Cittadino, Assoutenti, Codacons, Confconsumatori e Unione Nazionale Consumatori.
Gli incontri si propongono di illustrare i numerosi vantaggi del web, offrendo utili consigli su come limitare gli inevitabili rischi della navigazione virtuale. Lo scopo ultimo è quello di combattere il “digital divide” geografico e sociale che inchioda l’Italia in coda alla classifica europea per l’accesso a internet (vedi sotto). Ecco tutte le date degli incontri nelle città degli sportelli “2.0” .
CITTA' |
DOVE |
DATA |
ORA |
CONTATTI |
---|---|---|---|---|
PARMA |
Auditorium Parma Lirica, via Gorizia 2 |
13 marzo |
17,00 |
parma@confconsumatori.it |
SALERNO |
Convento dei Cappuccini, piazza San Francesco 33 |
21 marzo |
18,00 |
confconsumatorisa@libero.it |
CAMPI BISENZIO (FI) |
Auditorium Gianni Rodari, via Garcia Lorca 15 |
10 aprile |
09,00 |
confconsumatori.fipopt@gmail.com |
FOLIGNO |
Sala Aristotele Hotel Le Mura, via Mentana 4 |
11 aprile |
11,00 |
confconsumatoriumbri@libero.it |
CAMPOBASSO |
UMoTETeL, via Milano n. 2/B |
15 aprile |
17,00 |
confconsumatori.molise@tin.it |
TORINO |
Sala Colonne del Comune di Torino, Piazza Palazzo di Città |
22 aprile |
18,00 |
confconstorino@yahoo.it |
GIOIA TAURO (RC) |
Auditorium “F.Severi/Guerrisi” Via Galluppi, 1 |
24 aprile |
10,00 |
confconsumatori_rc@hotmail.it |
MILANO |
Casa dei diritti del Comune, Via de Amicis, 10 |
28 aprile |
10,00 |
milano@confconsumatori.it |
ACICASTELLO (CT) |
Sede Confconsumatori Via IV Novembre, n. 3 |
28 aprile |
17,30 |
confconsumatoriacicastello@gmail.com |
SAVONA |
Sala Rossa del Comune di Savona, Corso Italia n. 19 |
29 aprile |
15,30 |
conf.savona@gmail.com |
- E-commerce, sicurezza e privacy, digitalizzazione della PA, reclami e conciliazioni online: APPROFONDISCI, scopri tutti i contenuti della guida e molto di più sul sito www.confconsumatori.it/duepuntozero.
- Hai un problema che riguarda internet? Vuoi collaborare con noi? SCRIVICI all’e-mail duepuntozero@confconsumatori.it o contatta uno degli sportelli “2.0”.
- Segui le FOTO degli incontri sulla nostra pagina di Facebook cliccando QUI.
INTERNET IN ITALIA: I DATI DEL DIVARIO DIGITALE
Secondo le indagini Eurostat un terzo degli italiani (34%) non ha mai usato internet, un dato che posiziona il Paese in fondo alla classifica europea in tema di accesso al web. Solo il 54% degli italiani dichiara di usare internet ogni giorno, a fronte di una media europea del 62%. In questo modo pochissimi sfruttano la risorsa dell’e-government: solo il 21% degli italiani dichiara di usare i servizi digitali offerti dalla pubblica amministrazione, la metà rispetto alle medie europee.
Anche la copertura e la qualità della banda larga in Italia sono da migliorare. In particolare, dalla Relazione annuale dell’Agcom emerge la necessità di superare il divario digitale (digital divide) all’interno della penisola. Secondo l’Istat internet è disponibile nel 63,3% delle famiglie del Centro-Nord e solo nel 55,1% delle famiglie del Sud e nel 54,7% delle Isole. Le regioni peggiori sono il Molise, la Calabria, la Sicilia e al nord la Liguria.
Permangono anche le differenza di età e di genere: soltanto il 12,7% delle famiglie costituite esclusivamente da over 65 è collegata da casa. Inoltre naviga il 60,2% degli uomini e solo il 49,7% delle donne. Gli stranieri sono limitati ad esempio nell’accesso ai servizi online della PA per mancanza di informazioni e problemi di lingua. E nemmeno le nuove generazioni “native digitali” si salvano: per Save the Children: ben 452 mila adolescenti italiani non hanno accesso alla Rete.
Successo per la “Giornata del Consumatore informato” Le associazioni dei consumatori nelle piazze italiane per incontrare i cittadini. Confconsumatori era a Parma e Milano
Parma – Rozzano, 1 luglio 2014 – Oggi, 1 luglio, in tutta Italia le associazioni dei consumatori hanno incontrato i cittadini nelle piazze e hanno offerto il loro aiuto agli utenti alle prese con problemi legati alle forniture di luce e gas. Nella “Giornata del consumatore informato”, infatti, gli operatori dei 31 sportelli del progetto “Energia: Diritti a Viva Voce”*, hanno allestito stand e banchetti nelle principali piazze o luoghi molto frequentati, per distribuire materiale informativo e fornire consulenze ai cittadini su conguagli, errori di fatturazione, consumi non effettuati, contratti non richiesti, truffe, ecc. Lo scopo dell’iniziativa è fornire agli utenti un’adeguata conoscenza dei propri diritti in materia di energia e aiutare i cittadini a risolvere problemi con le utenze di luce e gas, dando loro efficaci strumenti di difesa.
Confconsumatori era presente a Parma e a Rozzano (MI). Le città coinvolte nell’iniziativa erano: Bolzano, Udine, Torino, Genova, La Spezia, Milano, Bologna, Parma, Modena, Perugia, Firenze, Pescara, Campobasso, Roma, Latina, Napoli, Caserta, Benevento, Catanzaro, Cosenza, Palermo, Cagliari.
Per ulteriori informazioni sui luoghi e sugli orari in cui si svolgerà la manifestazione si possono contattare gli sportelli “Energia: Diritti a Viva Voce”. Indirizzi e recapiti su www.energiadirittiavivavoce.it
Energia: Diritti a Viva Voce è un progetto che offre ai cittadini attraverso 31 sportelli sul territorio nazionale e un servizio di numero verde (800 821212) informazioni e assistenza per orientarli nella giungla delle tariffe energetiche e difendersi da scorrettezze, errori, truffe e raggiri di ogni tipo. Ad oggi l’iniziativa ha registrato oltre 100 mila contatti. Il sito Internet dedicato al progetto ha avuto 70 mila visitatori (dall’8 aprile 2013). I contatti registrati dagli sportelli e dal numero verde sono stati oltre 33 mila.
Per ulteriori informazioni si può visitare il sito www.energiadirittiavivavoce.it
Le 18 associazioni aderenti al progetto “Energia: Diritti a Viva Voce” sono:
Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Asso-Consum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori.
- Luglio, 1
- 3554
- Alimentazione, ENERGIA: Diritti a viva voce, Liguria, Veneto
- More