Parma, 21 novembre 2015 – Ripartire dai cittadini per gestire meglio il denaro e battere la crisi. Si è svolto venerdì 20 novembre nel Cinema Teatro Edison di Parma l’incontro “Cittadini, denaro e sostenibilità: verso una nuova cittadinanza economica” organizzato da Confconsumatori e Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e con il Patrocinio del Comune di Parma. L’iniziativa era articolata in due diversi momenti: una rappresentazione teatrale e una tavola rotonda con esperti di economia, legalità e stili di consumo.
Terminati
Nelle sottocategorie si possono visualizzare e approfondire diversi Progetti Conclusi
Clicca qui di seguito per tornare a Progetti e Attività in corso o conclusi da poco
SOTTOCATEGORIE
Online il numero di ottobre 2015 Scarica gratuitamente il periodico "Confconsumatori Notizie" con lo Speciale sui numeri della contraffazione e sui progetti realizzati nel 2015
Parma, 30 ottobre 2015 – E’ online il primo numero di ottobre 2015 del periodico “Confconsumatori Notizie”.
All’interno:
- Speciale “Io sono Originale”: tutti i numeri della contraffazione in Italia, come riconoscerla, quanto ci costa, come difendersi. Le iniziative anticontraffazione promosse da Confconsumatori
- I progetti portati a termine nel 2015 da Confconsumatori: “Consumatori 2.0”, “Energia: diritti a viva voce” e “In piena…forma! E-learning e formazione per il bilancio sociale”
- Il caso Volkswagen, come fare per tenersi aggiornati sui prossimi sviluppi.
Per scaricare il numero di dicembre 2014 clicca QUI o sull’immagine qui sotto:
Consumatori 2.0 concluso il “Tour” in Italia Confconsumatori ha organizzato incontri in 10 città d'Italia per presentare la guida "I diritti dei consumatori online" e abbattere il digital divide
Parma, 15 maggio 2015 – Si è concluso il “Tour Consumatori 2.0” in 10 città d’Italia per presentare la guida “I diritti dei consumatori online” e per promuovere un utilizzo consapevole e intelligente del web tra i cittadini. Destinatari dei 10 incontri aperti al pubblico erano, in particolare, operatori e volontari che si occupano delle cosiddette “fasce deboli” (stranieri, anziani, donne e minori), che per limiti di lingua, istruzione, consuetudine o età sono spesso escluse dalle risorse del mondo digitale. Da marzo ai primi di maggio Confconsumatori ha organizzato diversi eventi nelle città in cui sono attivati gli sportelli del progetto “Consumatori 2.0 – Radicamento e interattività”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato dalle associazioni dei consumatori: Movimento Difesa del Cittadino, Assoutenti, Codacons, Confconsumatori e Unione Nazionale Consumatori.
Incontro a Foligno: consumatori e web Bel successo per il seminario organizzato da Confconsumatori Umbria a Foligno nell'ambito del progetto "Consumatori 2.0".
Foligno, 12 aprile 2015 – Con grande affluenza di pubblico e apprezzamento generale, si è svolto l’11 aprile scorso a Foligno presso la sala Aristotele dell’hotel Le Mura il seminario organizzato dalla Confconsumatori Regionale Umbria “Consumatori 2.0: i diritti dei consumatori online”.
Il progetto, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato dalle associazioni dei consumatori, si propone di sviluppare un nuovo modo di informare ed assistere i cittadini puntando sull’utilizzo di nuove tecnologie oltre ai tradizionali canali di comunicazione.
Nel corso dell’incontro si sono alternati i relatori: Elena Anulli che ha affrontato il tema del commercio online oltre alla Pubblica amministrazione e Web 2.0 e Fiorella Fabi che ha parlato della Privacy e sicurezza su internet.
Il presidente della Confconsumatori Umbria, Salvatore Lombardi, ha aperto il seminario salutando le autorità e i tanti presenti in sala che hanno seguito i lavori con molto interesse. Nel corso del suo intervento il Presidente ha sottolineato l’importanza della sicurezza nella navigazione online, specificando la necessità di conoscenza dell’argomento da parte del consumatore, fruitore del servizio. Ha inoltre affrontato altre tematiche sociali, soffermandosi in particolar modo sulla percezione della sicurezza dei cittadini che alla luce dei recenti fatti criminosi, compreso quello avvenuto a Terni con la morte di Davide Raggi, si sentono più vulnerabili e poco tutelati dalle istituzioni.
Il Consigliere Regionale Luca Barberini, ha portato il suo saluto a tutti i presenti apprezzando le iniziative promosse dalla Confconsumatori, condividendone l’attività sul territorio, in sinergia con le amministrazioni locali. Ha altresì riferito su iniziative allo studio dell’esecutivo circa l’opportunità di riformare i vari corpi di polizia riducendone il numero eccessivo e per tale motivo dispendioso al fine di migliorarne l’efficienza sul territorio.
- Aprile, 12
- 2764
- Consumatori 2.0, Umbria
- More
A Foligno si parla di digital divide Accesso alla rete, servizi pubblici online, acquisti sul web: sono gli argomenti di cui si parlerà a Foligno sabato 11 aprile all'hotel "Le Mura"
Foligno 7 aprile 2015 – A Foligno si parla di web. Secondo le indagini Eurostat, un terzo degli italiani (34%) non ha mai usato internet, un dato che posiziona il Paese in fondo alla classifica europea in tema di accesso al web. Solo il 54% degli italiani dichiara di usare internet ogni giorno, a fronte di una media europea del 62%. In questo modo pochissimi sfruttano la risorsa dell’e-government: solo il 21% degli italiani dichiara di usare i servizi digitali offerti dalla pubblica amministrazione, la metà rispetto alle medie europee. Queste ed altre problematiche relative agli acquisti on line verranno affrontate nel corso dell’incontro che si terrà a Foligno, sabato 11 p.v., con inizio alle ore 9,30, presso l’Hotel “Le Mura”.
Anche la copertura e la qualità della banda larga in Italia sono da migliorare. In particolare, dalla Relazione annuale dell’Agcom emerge la necessità di superare il divario digitale (digital divide) all’interno della penisola. Secondo l’Istat internet è disponibile nel 63,3% delle famiglie del Centro-Nord e solo nel 55,1% delle famiglie del Sud e nel 54,7% delle Isole. Le regioni peggiori sono il Molise, la Calabria, la Sicilia e al nord la Liguria.
Permangono anche le differenza di età e di genere: soltanto il 12,7% delle famiglie costituite esclusivamente da over 65 è collegata da casa. Inoltre naviga il 60,2% degli uomini e solo il 49,7% delle donne. Gli stranieri sono limitati ad esempio nell’accesso ai servizi online della PA per mancanza di informazioni e problemi di lingua. E nemmeno le nuove generazioni “native digitali” si salvano: per Save the Children: ben 452 mila adolescenti italiani non hanno accesso alla Rete.
- Aprile, 7
- 2560
- Consumatori 2.0, Internet, Umbria
- More
“Consumatori 2.0” fa tappa a Foligno Confconsumatori Umbria, in collaborazione con FITeL organizza sabato 11 aprile un incontro per parlare di consumatori e web
Foligno, 2 aprile 2015 – Nell’ambito del progetto “Consumatori 2.0 – Radicamento e interattività”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, Confconsumatori si è impegnata a realizzare una serie di attività per promuovere l’utilizzo del web in sicurezza e avvicinare alla rete anche le cosiddette fasce “deboli”, che per limiti di lingua, istruzione, consuetudine o età sono escluse dalle risorse del mondo digitale.
Il progetto farà tappa anche a Foligno, Confconsumatori Regionale Umbria, in collaborazione con FITeL Umbria, che si terrà: sabato 11 aprile 2015 (dalle 9,30 alle 12,00) presso la Sala Aristotele dell’Hotel Le Mura (Via Mentana, 4). Durante l’incontro, sarà distribuita gratuitamente la guida “I diritti dei consumatori online”, tradotta anche in inglese, francese e arabo.
Sono stati programmati, a livello nazionale, una decina di incontri che, come quello di Foligno, saranno importanti per illustrare ai cittadini e in particolare a chi opera con stranieri, anziani e donne, i tanti vantaggi del web: dall’e-commerce all’e-government fino alle forme di tutela a distanza.
- Aprile, 2
- 2384
- Consumatori 2.0, Umbria
- More