“Le leggi da sole non bastano, occorrono i cittadini che sappiano usarle, che sappiano valersi dei propri diritti”
Biagio Morelli, fondatore Confconsumatori, maggio 1966
“Oggi celebriamo una ricorrenza, non solo per ricordare ma per riaffermare l’impegno civico, gratuito e solidale, lungimirante ed essenziale che i nostri Fondatori assunsero verso la comunità.
Oggi riceviamo e accettiamo una preziosa eredità, per averne memoria ed esserne degni continuatori”
Mara Colla, Presidente Confconsumatori, maggio 2016
Nel 2016 Confconsumatori ha tagliato il traguardo dei 40 anni di attività dalla fondazione nel giugno 1976. La storia dell’associazione è costellata di momenti che hanno inciso profondamente nello sviluppo del consumerismo in Italia e nella faticosa creazione di una coscienza civile collettiva che ancora oggi è lontana dal traguardo immaginato dallo sguardo lungimirante del fondatore Biagio Morelli.
“Non ci siamo fermati per ricordare, ma ricordiamo per continuare a fare“: con questo slogan Confconsumatori ha deciso di dedicarsi alla celebrazione del proprio Quarantennale, per recuperare i valori e i principi fondanti oltre che i risultati più significativi raggiunti e permettere alle prossime generazioni di continuare il cammino tracciato fino ad oggi.
TUTTO SUL QUARANTENNALE DI CONFCONSUMATORI
Ecco i contenuti realizzati dall’associazione in occasione della celebrazione del Quarantennale; altri due eventi sono in programma nell’autunno-inverno 2016.
Le SLIDE proiettate sono visibili qui sotto, di seguito sono scaricabili la RELAZIONE accompagnatoria e la LOCANDINA dell’evento e il COMUNICATO. In calce è possibile rivedere le FOTO dell’evento, il servizio di TV Parma e leggere un approfondimento sulla vita del fondatore BIAGIO MORELLI.
SCARICA LA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO DELLE SLIDE
Le slide sono state proiettate in occasione della celebrazione del Quarantennale. La relazione è stata letta da Mara Colla, presidente di Confconsumatori con contributi di Francesca Arnaboldi, vicepresidente dell’associazione e altri testimoni come i giornalisti Paolo Del Debbio e Giancarlo Loquenzi.
SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO
Il Quarantennale si è tenuto allo Starhotels du Parc il 28 maggio 2016 con il patrocinio del Comune di Parma. Tra gli ospiti intervenuti anche la testimonianza di un risparmiatore truffato che, nel tempo, è divenuto un esperto di finanza e investimenti e ora affianca l’associazione nelle sue battaglie;
LEGGI IL COMUNICATO DI LANCIO DEL QUARANTENNALE
Nel comunicato, oltre alle informazioni sul Quarantennale, è contenuta una breve sintesi delle prime battaglie, in particolare di quella sullo sciopero “rosa” del Parmigiano, il primo organizzato dai consumatori in Italia) e dei risultati più significativi raggiunti in 40 anni di attività.
GUARDA TUTTE LE FOTO DEL QUARANTENNALE
Scorri le foto pubblicate nell’album sulla Pagina di Facebook di Confconsumatori
GUARDA IL SERVIZIO ANDATO IN ONDA SU TV PARMA
IL FONDATORE DI CONFCONSUMATORI, BIAGIO MORELLI
Biagio Morelli è nato in provincia di Ascoli Piceno nel 1937. Si è laureato a pieni voti in Giurisprudenza all’Università di Firenze nel 1962. Gli studi compiuti e l’esperienza lavorativa svolta, ancora studente, presso il Centro Studi della CISL a Fiesole lo portarono a fare quella che lui definiva “scelta di campo”: la rinuncia alla carriera di Docente universitario appena intrapresa per occuparsi delle problematiche di carattere sociale, politico e culturale del consumerismo, la cui nozione era all’epoca pressoché sconosciuta. In questo ambito ha particolarmente trattato i temi dell’alimentazione, della qualità e sicurezza degli alimenti, oltre a quelli relativi all’uso di beni durevoli, come la casa, arrivando a fondare l’associazione APIA, a tutela degli inquilini, nel 1970.
Dal 1964, collabora con l’allora Rettore dell’Università di Parma prof. Carlo Bianchi alla nascita di un “Centro Studi e Ricerche sulla Nutrizione e gli Alimenti” dell’Università di Parma, di cui diventa Segretario Generale. In questa veste promuove l’approfondimento e la collaborazione tra i centri di studio e ricerca e il mondo economico e sociale in materia di nutrizione e sicurezza alimentare. Organizza numerosi Convegni e Congressi: è del 1968 il primo convegno nazionale del Centro sul tema “I controlli di qualità delle industrie alimentari”. Nel 1973 propone la realizzazione di un “Centro Residenziale Nazionale per l’Educazione Alimentare”.
L’attività congressuale e pubblicistica sulla stampa nazionale persegue, da un lato, l’obiettivo di sollecitare le istituzioni ad affrontare in modo globale e coordinato temi strategici, come quello dell’educazione e dell’orientamento alimentare; dall’altro lato, l’obiettivo di informare i consumatori sui propri diritti in quanto cittadini.
Fonda nel 1976 la Confconsumatori, di cui è Presidente fino alla sua morte. Affermava Biagio Morelli: “Esistono nel nostro Paese le condizioni per la costruzione di un’aggregazione dei consumatori i quali, potendo disporre delle necessarie informazioni, sono capaci di superare la sterile e isolata protesta e di compiere scelte responsabili e consapevoli, così affermando i propri diritti senza padrini e senza deleghe”. Con questo imprinting, nell’ottobre 1976 fu proclamato, con grande successo, il primo sciopero dei consumatori, con cui Biagio Morelli diede forma alla protesta di 437 donne di Parma che decisero di sospendere il consumo del parmigiano-reggiano per contrastare il raddoppio del prezzo dovuto a operazioni di aggiotaggio da parte di alcuni operatori del settore. Tale iniziativa ebbe grande risonanza anche all’estero, come documenta l’articolo “Italy: Cheesy Scandal” dell’8 novembre 1976, pubblicato sul periodico statunitense Time.
In questi anni, fa parte del “Comitato Interministeriale Prezzi”, collabora alla “Consulta parlamentare per i problemi del consumo”, è membro del “Consiglio Consultivo degli utenti presso l’Ufficio del Garante per l’editoria” e collabora alla stesura del “Codice su TV e minori”.

Biagio Morelli a un convegno a Parma nel 1965.
Fra le ultime iniziative realizzate vi è un’articolata campagna di educazione alimentare che la Confconsumatori ha condotto all’inizio degli anni ’90 avvalendosi di diversi mezzi di comunicazione (convegni, seminari, radio e televisione, pubblicazioni divulgative, eccetera), valutando anche l’interesse e l’efficacia dei messaggi. Questa è l’eredità che Biagio Morelli ha lasciato alla Confconsumatori e a tutti noi e fa parte di una pubblicazione curata dalla Confconsumatori e uscita nel 1995, con il titolo “Di bene in meglio” con il patrocinio e il contributo del Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali.
Biagio Morelli viene a mancare, dopo breve malattia, nel novembre del 1994.