Parma, 14 novembre 2012 – Il primo segreto per risparmiare sull’assicurazione è la prudenza alla guida . Secondo l’ultimo studio dell’Osservatorio SuperMoney la guida spericolata può costare molto cara agli automobilisti italiani: in caso di incidente con colpa l’assicurazione auto aumenta dal 31 al 244%, con rincari annuali che possono superare i mille euro.

Ma al di là dei sinistri l’aumento dei costi dell’RCAuto negli ultimi tempi è confermato anche dai dati dell’Isvap , secondo la quale tra l’aprile di quest’anno e l’aprile 2011, mentre l’inflazione registrava un tasso del 3,2%, i prezzi medi di listino sono cresciuti in misura maggiore per tutti i profili considerati, in particolare al sud. Per questo, a seguito di un incontro con le Associazioni dei Consumatori, l’Isvap ha individuato un “Pentalogo” di suggerimenti chiave per risparmiare:

1) Muoversi con anticipo rispetto alla scadenza della polizza, per confrontare le diverse offerte sul mercato. Le imprese sono tenute ad inviare all’assicurato, almeno 30 giorni prima della scadenza, l’attestato di rischio, essenziale per conoscere la propria “storia assicurativa” e per assicurarsi con un’altra impresa. Per il confronto delle offerte uno strumento utile è il Tuopreventivatore, il servizio pubblico di comparazione delle tariffe dell’intero mercato, disponibile gratuitamente sui siti dell’Isvap o del Ministero dello Sviluppo Economico. I preventivi hanno una validità di 60 giorni e sono vincolanti per l’impresa, che non può chiedere un premio maggiore di quello che risulta dal preventivo.

2) É possibile dare disdetta dal vecchio contratto , anche se prevede il tacito rinnovo, inviando all’agente o all’impresa una raccomandata o un fax 15 giorni prima della scadenza della polizza. Se l’impresa ha comunicato un aumento del premio superiore al tasso di inflazione programmata (l’1,5% per il 2012 e per il 2013) la disdetta è sempre possibile, fino all’ultimo giorno.

3) Verificare se si ha diritto ai benefici della Legge Bersani (legge n. 40 del 2007), che, in caso di acquisto di una macchina, sia nuova che usata, se l’acquirente non era ancora assicurato, permette di stipulare la relativa polizza usufruendo della classe di merito più favorevole applicata ad un componente del suo nucleo familiare. In caso di acquisto di una auto aggiuntiva, intestata alla stessa persona, si applica la classe di merito più favorevole applicata al veicolo già di proprietà.

4) Nei sinistri per i quali si è riconosciuti responsabili, è possibile evitare l’applicazione del “malus” e il conseguente aumento del premio rimborsando il costo del sinistro: direttamente all’impresa, per i sinistri che non rientrano nel risarcimento diretto, o alla CONSAP per i sinistri che rientrano nel risarcimento diretto ( www.consap.it ).

5) Ricordare che sul mercato esistono polizze personalizzate che risultano vantaggiose in presenza di particolari condizioni. Ad esempio: a. per chi è sicuro di essere l’unico conducente del veicolo, esiste la polizza c.d. “conducente esclusivo”. Per chi ha figli non “neopatentati” può essere interessante una polizza “a guida esperta”, che permette di ottenere sconti se a guidare il veicolo sono soltanto persone con età superiore a 21/26 anni. Alcune polizze prevedono franchigie, al di sotto delle quali il costo del risarcimento rimane a carico dell’assicurato; ciò consente di contenere l’importo del premio. Esiste anche la “clausola di risarcimento in forma specifica”, in cui viene praticato uno sconto qualora l’assicurato accetti, in caso di sinistro, di far riparare la vettura presso un’autofficina convenzionata con la compagnia.

LINK UTILI www.isvap.it www.sviluppoeconomico.gov.it www.altroconsumo.it/guidosicuro   www.consap.it