Parma, 19 giugno 2007 – Si è svolta ieri a Roma, presso l’Enac la terza riunione del Tavolo tecnico sui disservizi aerei. Nel corso dell’incontro sono stati esaminati alcuni casi pratici in materia di cancellazione voli e ritardi, con riferimento anche alle ipotesi in cui è dovuta al passeggero la compensazione. E’ stato affrontato anche il controverso tema delle “circostanze eccezionali”, spesso invocate dalle compagnie aeree per non corrispondere alcuna compensazione.

A tale riguardo i consumatori fanno proprio il giudizio emesso dalla Commissione Europea, contenuta nella comunicazione del 4 aprile 2007 al Parlamento Europeo ed al Consiglio, laddove afferma che “ naturalmente i passeggeri non vogliono che la sicurezza sia messa in pericolo, ma rimane il sospetto che le compagnie aeree giochino troppo spesso la carta delle “circostanze eccezionali” onde evitare di versare una compensazione…” E’ necessario quindi che in materia di “circostanze eccezionali” vi sia la massima chiarezza.

Nel corso dell’incontro, è emerso anche che le compagnie aeree rispondono ai reclami dei viaggiatori, quando rispondono, con molto ritardo, a volte a distanza di oltre un anno. Inoltre, per effettuare i pagamenti richiedono condizioni palesemente vessatorie, quali ad esempio, l’invio preventivo degli originali dei biglietti e/o delle ricevute delle spese sostenute. Ben venga quindi l’adozione di un codice di comportamento attraverso il quale vengano fissate in modo certo tempi e modalità per ottenere i risarcimenti.

“ Riteniamo che le questioni che l’Enac ha portato come oggetto della discussione siano, sugli argomenti, posti all’ordine del giorno, quelle più appropriate. I passeggeri e le associazioni dei consumatori che li assistono, infatti, spesso sono costretti a scontrarsi quotidianamente con la sordità delle compagnie aeree. E’ necessario, quindi, che queste ultime si impegnino ad osservare, in tema di compensazione e risarcimenti, un comportamento certo e trasparente ” ha dichiarato l’avv.Carmelo Calì, presidente Confconsumatori Sicilia e rappresentante del CNCU al Tavolo tecnico Enac sui disservizi aerei.

Per informazioni. 348.5152184