“Cofanetti turistici” e “Voucher aerei”: attenzione alle fregature In molti a Natale regaleranno cofanetti con vacanze, viaggi o trattamenti; Confconsumatori allerta: “numerose le difformità”

Tra i problemi più frequenti c’è quello della prenotazione dell’albergo: spesso non è possibile usufruire della giornata di sabato, nonostante il cofanetto esplicitamente estenda a 365 giorni l’anno il periodo di validità. Anche il pernottamento per soggiorni di due o più notti, ove espressamente previsto nel cofanetto, a volte non è applicato dalle strutture prescelte che, invece, scontano ai consumatori solo la prima notte e addebitano i costi dei pernottamenti successivi. Si sono verificate, infine, difformità tra il contenuto del cofanetto ed i servizi effettivamente resi dalle strutture alberghiere, sportive ecc.
IL CASO – Una coppia di consumatori alla quale era stato regalato un cofanetto a tema “degustazioni”, ad esempio, ha lamentato recentemente come all’interno del ristorante prescelto, dopo un primo invito a degustare tutto ciò che era previsto dall’offerta, con la precisazione che soltanto le ordinazioni extra avrebbero formato oggetto di un costo aggiuntivo, si è vista in realtà recapitare un conto rilevante, con uno sconto minimo, di circa 17€, corrispondente, a detta del ristorante, al valore del cofanetto.
La coppia, dopo aver verificato che il costo del prodotto in realtà era ben superiore rispetto allo sconto praticato dal ristoratore, si è rivolta alla Confconsumatori che ha avviato le trattative con la società di gestione della Smartbox, la quale, rilevata la divergenza, ha accettato di rimborsare la coppia di consumatori, offrendo loro un nuovo cofanetto tematico.
Ciò è stato possibile però grazie al fatto che
I CONSIGLI DI CONFCONSUMATORI – Al fine di evitare di incorrere in inconvenienti come quelli sopra indicati, è importante che
– conservi il cofanetto e la relativa guida illustrativa, consegnando al gestore della struttura prescelta unicamente il talloncino del buono
– si faccia rilasciare la fattura/ricevuta nel caso in cui venga chiesto il pagamento di costi aggiuntivi
– si rivolga alla società che gestisce il pacchetto per segnalare il disservizio in modo che non si ripeta nuovamente
Come per l’acquisto di ogni prodotto, inoltre, anche per i cofanetti tematici è importante leggere sempre bene le condizioni del servizio prescelto, che sono vincolanti per le società che gestiscono i cofanetti regalo.
I VOUCHER AEREI – Sempre in tema di regali natalizi, alcune compagnie aeree stanno promuovendo la vendita di “voucher aerei”, quasi sempre acquistabili on line attraverso il sito internet della singola compagnia che permette in questo modo di acquistare una sorta di “credito” su futuri biglietti aerei che verranno emessi a favore di altrettanti passeggeri in possesso del sopraindicato voucher. Anche in questo caso è bene leggere bene le condizioni contrattuali presenti sul sito della compagnia aerea, tenendo presente che di regola, tali voucher possono:
– essere non rimborsabili
– non permettere di modificare il nominativo del passeggero sul biglietto
– avere una scadenza precisa, al termine della quale perdono validità, non essendo prevista alcuna proroga
– se utilizzati solo parzialmente non contenere la previsione di restituzione del credito rimanente
– essere non cumulabili, se non entro i limiti previsti dalla singola compagnia aerea, al momento dell’acquisto di un biglietto aereo