Consumatori Re-Start Uno sportello unico regionale, 5 sedi territoriali e tante iniziative per far fronte alle esigenze dei consumatori durante la pandemia

Parma, 31 maggio 2021 – La pandemia ha stravolto la nostra quotidianità: da un lato, ha fatto emergere necessità nuove; dall’altro, ha acuito disuguaglianze già esistenti. In questo periodo così delicato, Confconsumatori Emilia Romagna ha potenziato la propria attività per rispondere in modo mirato alle esigenze dei consumatori. Grazie al progetto “Consumatori Re-start”, anche a distanza, sarà possibile ricevere informazioni e assistenza riguardo a tutte le problematiche connesse all’emergenza da Covid-19: basterà rivolgersi al nuovo sportello unico regionale o alle nostre sedi territoriali di Bologna, Ferrara, Modena, Parma o Reggio Emilia.
QUALI DOMANDE PUOI RIVOLGERCI? – Hai bisogno di chiarimenti o assistenza su tematiche legate alla pandemia? Siamo tua a disposizione per:
- risolvere problemi consumeristici (es.: viaggi annullati e trasporti, acquisti online, affitti, internet e utenze domestiche, abbonamenti saltati, indebitamento, mutui e finanziamenti);
- darti le coordinate per orientarti tra le norme correlate all’emergenza Covid-19 (provvedimenti normativi e amministrativi, agevolazioni e sanzioni);
- farti scoprire i servizi digitali della Pubblica Amministrazione (es.: Spid, fascicolo sanitario elettronico).
GLI SPORTELLI – I nostri esperti sono pronti fornire assistenza qualificata, anche a distanza. Puoi rivolgerti allo
- Sportello Unico Regionale: parma@confconsumatori.it o 0521/285217
oppure alle nostre sedi territoriali presenti a:
- Bologna: confconsumatoribologna@gmail.com o 051.8499617 / 331.3007931
- Ferrara: confconsumatoriferrara@gmail.com o 0532.249234 / 345.3188173
- Modena: consumatorimo@gmail.com o 059.7476776
- Parma: parma@confconsumatori.it o 0521.230134
- Reggio Emilia: info@confconsumatori-er.it o 0522.580045
LE ALTRE INIZIATIVE – Confconsumatori, dopo aver formato gli operatori degli sportelli, ha attivato una campagna informativa, veicolata tramite la pagina Facebook https://www.facebook.com/confconsumatori.emiliaromagna, con tanti contenuti, infografiche e (prossimamente) video per i consumatori che desiderano essere aggiornati e informati su questi temi. Molte altre iniziative sono previste, tra cui: un numero speciale del periodico “Confconsumatori Notizie”, un webinar gratuito e aperto a tutti, incontri gratuiti per la digitalizzazione delle persone anziane.
IL PROGETTO – L’iniziativa è realizzata con fondi del Ministero dello Sviluppo Economico (riparto 2020), nell’ambito del progetto regionale “2021 Consumatori re-start”, in collaborazione con le sedi emiliano-romagnole di U.Di.Con. (capofila), ACU, Asso-Consum, Aps Assoutenti, Codici e UNC.
Oltre agli sportelli, Confconsumatori Emilia-Romagna metterà a disposizione tanti strumenti informativi e di tutela, in modo da offrire soluzioni concrete per ridurre i drammatici effetti economici, socio-culturali e psicologici della pandemia. Un’attenzione particolare sarà riservata ad evitare l’esclusione dei soggetti messi in difficoltà dai mutamenti che la spinta verso la digitalizzazione ha comportato.