Torna lo Sportello del Turista Per il dodicesimo anno assistenza, anche a distanza, garantita a chi parte per le vacanze: un aiuto importante per chi viaggia, anche ad agosto

Catania, 6 Luglio 2017 – A partire da oggi, giovedì 6 luglio, e per tutta l’estate Confconsumatori attiverà, per il dodicesimo anno, presso le proprie sedi di Catania, Giarre ed Acicastello, lo SPORTELLO DEL TURISTA. Sarà possibile avere informazioni, consulenza ed assistenza per tutti i disservizi e le problematiche in materia di viaggi e turismo.
Questi i giorni e gli orari di apertura dello sportello nel mese di agosto:
CATANIA
SEDE: Viale della Libertà, n. 221 Catania
TELEFONO: 095-2884566 (durante gli orari di apertura dello sportello) e 340-7289212 (sempre attivo tutti i giorni).
ORARI DI APERTURA:
- Lunedì 7, 21 e 28: mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00;
- Martedì 8, 22 e 29: dalle ore 17.00 alle ore 19.00;
- Mercoledì 9 e 23: mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00;
- Giovedì 10, 17, 24 e 31: dalle ore 17.00 alle ore 19.00;
- Venerdì 11 e 18: dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
GIARRE
SEDE: Via N. Tommaseo, n. 121, Giarre (CT)
TELEFONO: 095-932573 (durante gli orari di apertura dello sportello).
ORARI DI APERTURA:
- Mercoledì 9, 23 e 30: dalle ore 17.00 alle ore 19.00;
- Venerdì 11 e 25: dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Sarà inoltre possibile ricevere consulenza ed assistenza on line, via e-mail, ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
- reclami.confconsct@hotmail.com
- confconsumatorigiarre@hotmail.it
- confconsumatoriacicastello@gmail.com
- disservizi.aerei@confconsumatori.it
IN PARTICOLARE SARÀ FORNITA ASSISTENZA SU:
PACCHETTI TURISTICI
I pacchetti turistici hanno per oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso. Devono avere almeno due dei seguenti elementi: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio, che costituiscono parte significativa al pacchetto turistico, come ad esempio visite ed escursioni. Il consumatore ha diritto al risarcimento del danno in caso di mancato o inesatto adempimento da parte dell’organizzatore (tour operator o agenzia di viaggi) o del venditore (agenzia di viaggi, anche on-line).
VIAGGI AEREI
- RIFIUTO ALL’IMBARCO, compreso il cosiddetto overbooking, quando il numero di passeggeri supera i posti disponibili.
- CANCELLAZIONE DEL VOLO. Il passeggero resta libero di scegliere tra il rimborso del biglietto o la riprotezione con altro volo. Gli spetta in ogni caso l’assistenza e la compensazione pecuniaria che, in base alla tratta, può essere di euro 250,00, euro 400,00 od euro 600,00.
- RITARDI. Anche in questi casi sono previsti rimborsi e risarcimenti in base alle ore di ritardo. Per i ritardi prolungati, pari o superiori alle tre ore, al passeggero spetta oltre l’assistenza, la compensazione pecuniaria nella stessa misura della cancellazione.
- BAGAGLI. Risarcimento per distruzione, danneggiamento, smarrimento o ritardata consegna del bagaglio. La richiesta di risarcimento deve essere inoltrata entro 7 giorni in caso di danneggiamento ed entro 21 giorni per la ritardata consegna. Nell’immediatezza la constatazione dell’evento deve essere effettuata presso l’Ufficio Lost and Found dell’aeroporto di arrivo compilando il modulo PIR e prima di lasciare l’aera aeroportuale.
VIAGGI IN TRENO
In caso di ritardi e disservizi è possibile chiedere il risarcimento in virtù del codice del consumo e del regolamento comunitario n. 1371/2007.
VIAGGI IN AUTOSTRADA
L’automobilista ha diritto di richiedere alla società autostradale competente i seguenti risarcimenti: a) Danni causati da insidia e trabocchetto per la presenza di oggetti sulla carreggiata o per cavi pendenti in galleria. b) Danni causati dalla presenza sulla carreggiata di liquido oleoso o similare. c) Danni causati da tempi di percorrenza superiori rispetto al normale, come ritardi o soste prolungate.
VIAGGI A BORDO DI NAVE
Il passeggero che ha subito danni in occasione delle operazioni di imbarco e sbarco in e da una nave, in caso di mancata partenza del traghetto o di ritardo, potrà agire nei confronti dell’armatore o del vettore.
SOGGIORNI IN ALBERGO
Il turista che subisce dei disservizi durante i giorni di soggiorno può chiedere il risarcimento all’albergatore.
“Per il dodicesimo anno consecutivo proponiamo un servizio che ha dato risposte ai turisti e riscosso sempre un significativo successo. Il primo modo di tutelare i consumatori consiste nel fornire loro adeguate informazioni sui diritti, che purtroppo sono ancora poco conosciuti”, ha dichiarato l’avv. Carmelo Calì, Presidente di Confconsumatori Sicilia.