PROGETTO “2021 Consumatori re-start”
La pandemia ha stravolto la nostra quotidianità: da un lato, ha fatto emergere necessità nuove; dall’altro, ha acuito disuguaglianze già esistenti. In questo periodo così delicato, Confconsumatori APS ha potenziato la propria attività per rispondere in modo mirato alle esigenze dei consumatori, anche grazie al progetto progetto regionale “2021 Consumatori re-start”, realizzato con fondi del Ministero dello Sviluppo Economico (riparto 2020). Grazie al progetto, anche a distanza, è possibile ricevere informazioni e assistenza riguardo a tutte le problematiche connesse all’emergenza da Covid-19: basterà rivolgersi al nuovo sportello unico regionale o alle nostre sedi territoriali di Bologna, Ferrara, Modena, Parma o Reggio Emilia. Oltre agli sportelli, Confconsumatori APS mette a disposizione tanti strumenti informativi e di tutela, in modo da offrire soluzioni concrete per ridurre i drammatici effetti economici, socio-culturali e psicologici della pandemia. Un’attenzione particolare è stata riservata ad evitare l’esclusione dei soggetti messi in difficoltà dai mutamenti che la spinta verso la digitalizzazione ha comportato.
Il progetto è attivo da febbraio a dicembre 2021, ed è realizzato in collaborazione con le sedi emiliano-romagnole di U.Di.Con. (capofila), ACU, Asso-Consum, Aps Assoutenti, Codici e UNC.
CLICCA SUL TITOLO CHE VUOI APPROFONDIRE:
GLI SPORTELLI DI ASSISTENZA
Gli esperti di Confconsumatori hanno partecipato anche a un percorso di formazione e aggiornamento specifico, organizzato e realizzato da Confconsumatori APS nel corso del 2021 nell’ambito del progetto, con docenti esperti in varie tematiche tra cui: diritto amministrativo, diritti dei consumatori, comunicazione e psicologia, servizi pubblici digitali.
Gli operatori sono, quindi, pronti fornire assistenza qualificata, anche a distanza ai consumatori che necessitano di informazioni, assistenza o tutela
I cittadini possono rivolgersi allo:
- Sportello Unico Regionale: parma@confconsumatori.it o 0521/285217
oppure alle nostre sedi territoriali presenti a:
- Bologna: confconsumatoribologna@gmail.com o 051.8499617 / 331.3007931
- Ferrara: confconsumatoriferrara@gmail.com o 0532.249234 / 345.3188173
- Modena: consumatorimo@gmail.com o 059.7476776
- Parma: parma@confconsumatori.it o 0521.230134
- Piacenza: confconsumatoripiacenza@gmail.com o 351.527363 [nuova apertura, grazie al progetto]
- Reggio Emilia: info@confconsumatori-er.it o 0522.580045
QUALI DOMANDE PUOI RIVOLGERCI? – Hai bisogno di chiarimenti o assistenza su tematiche legate alla pandemia? Siamo tua a disposizione per:
- risolvere problemi consumeristici (es.: viaggi annullati e trasporti, acquisti online, affitti, internet e utenze domestiche, abbonamenti saltati, indebitamento, mutui e finanziamenti);
- darti le coordinate per orientarti tra le norme correlate all’emergenza Covid-19 (provvedimenti normativi e amministrativi, agevolazioni e sanzioni);
- farti scoprire i servizi digitali della Pubblica Amministrazione (es.: Spid, fascicolo sanitario elettronico).
Gli esperti di Confconsumatori hanno partecipato anche a un percorso di formazione e aggiornamento specifico, organizzato e realizzato da Confconsumatori APS nel corso del 2021 nell’ambito del progetto, con docenti esperti in varie tematiche tra cui: diritto amministrativo, diritti dei consumatori, comunicazione e psicologia, servizi pubblici digitali.
Gli operatori sono, quindi, pronti fornire assistenza qualificata, anche a distanza ai consumatori che necessitano di informazioni, assistenza o tutela
I cittadini possono rivolgersi allo:
- Sportello Unico Regionale: parma@confconsumatori.it o 0521/285217
oppure alle nostre sedi territoriali presenti a:
- Bologna: confconsumatoribologna@gmail.com o 051.8499617 / 331.3007931
- Ferrara: confconsumatoriferrara@gmail.com o 0532.249234 / 345.3188173
- Modena: consumatorimo@gmail.com o 059.7476776
- Parma: parma@confconsumatori.it o 0521.230134
- Piacenza: confconsumatoripiacenza@gmail.com o 351.527363 [nuova apertura, grazie al progetto]
- Reggio Emilia: info@confconsumatori-er.it o 0522.580045
QUALI DOMANDE PUOI RIVOLGERCI? – Hai bisogno di chiarimenti o assistenza su tematiche legate alla pandemia? Siamo tua a disposizione per:
- risolvere problemi consumeristici (es.: viaggi annullati e trasporti, acquisti online, affitti, internet e utenze domestiche, abbonamenti saltati, indebitamento, mutui e finanziamenti);
- darti le coordinate per orientarti tra le norme correlate all’emergenza Covid-19 (provvedimenti normativi e amministrativi, agevolazioni e sanzioni);
- farti scoprire i servizi digitali della Pubblica Amministrazione (es.: Spid, fascicolo sanitario elettronico).
L'OSSERVATORIO SULLE DISPOSIZIONI COVID-19
C
onfconsumatori, nell’ambito del progetto “2021 Consumatori re-start” messo a disposizione un repertorio online con numerose informazioni utili sui principali sviluppi normativi, amministrativi e giurisprudenziali relativi all’emergenza Covid-19.
Il nostro osservatorio è mirato, in particolare, alle esigenze dei cittadini-consumatori e sintetizza norme, atti amministrativi e giurisprudenza relativi all’emergenza pandemica. L’osservatorio resterà liberamente consultabile online.
VAI ALL’OSSERVATORIO
Confconsumatori, nell’ambito del progetto “2021 Consumatori re-start” messo a disposizione un repertorio online con numerose informazioni utili sui principali sviluppi normativi, amministrativi e giurisprudenziali relativi all’emergenza Covid-19.
Il nostro osservatorio è mirato, in particolare, alle esigenze dei cittadini-consumatori e sintetizza norme, atti amministrativi e giurisprudenza relativi all’emergenza pandemica. L’osservatorio resterà liberamente consultabile online.
VAI ALL’OSSERVATORIO
LA CAMPAGNA INFORMATIVA
Confconsumatori ha attivato una campagna informativa, veicolata principalmente tramite la pagina Facebook https://www.facebook.com/confconsumatori.emiliaromagna, con tanti contenuti, infografiche e video per i consumatori che desiderano essere aggiornati e informati su questi temi.
Scopri la pagina FB e scorri i contenuti più recenti, clicca “Mi piace” per tenerti sempre aggiornato.
Oltre ai post informativi, spesso legati all’attualità, sui Social sono circolate tante utili infografiche:
Molte altre iniziative sono state realizzate, tra cui:
Il numero speciale del periodico “Confconsumatori Notizie”, dedicato all’esperienza del progetto “Re-start” in Emilia Romagna, con due approfondimenti sulla vicenda voucher e sul diritto dell’emergenza. Sfoglialo cliccando la copertina qui sotto oppure QUI.
Un webinar gratuito e aperto a tutti i cittadini, realizzato in piena estate per rispondere ai dubbi più frequenti dei turisti alle prese con le nuove regole in tempo di pandemia. Scopri il programma del webinar e riguardalo QUI o direttamente qui sotto.
Il video tutorial sull’utilizzo di WhatsApp e altre App di messaggistica in sicurezza:
Il video tutorial sulla navigazione online in sicurezza da pc o smartphone:
Inoltre, grazie al progetto, è stato completamente rinnovato e potenziato il sito di Confconsumatori Emilia Romagna: https://www.confconsumatori.it/emiliaromagna/ sul quale, come nel sito nazionale dell’associazione, hanno trovato spazio diverse news relative al progetto:
TUTTE LE NEWS DEL PROGETTO
Confconsumatori ha attivato una campagna informativa, veicolata principalmente tramite la pagina Facebook https://www.facebook.com/confconsumatori.emiliaromagna, con tanti contenuti, infografiche e video per i consumatori che desiderano essere aggiornati e informati su questi temi.
Scopri la pagina FB e scorri i contenuti più recenti, clicca “Mi piace” per tenerti sempre aggiornato.
Oltre ai post informativi, spesso legati all’attualità, sui Social sono circolate tante utili infografiche:
Molte altre iniziative sono state realizzate, tra cui:
Il numero speciale del periodico “Confconsumatori Notizie”, dedicato all’esperienza del progetto “Re-start” in Emilia Romagna, con due approfondimenti sulla vicenda voucher e sul diritto dell’emergenza. Sfoglialo cliccando la copertina qui sotto oppure QUI.
Un webinar gratuito e aperto a tutti i cittadini, realizzato in piena estate per rispondere ai dubbi più frequenti dei turisti alle prese con le nuove regole in tempo di pandemia. Scopri il programma del webinar e riguardalo QUI o direttamente qui sotto.
Il video tutorial sull’utilizzo di WhatsApp e altre App di messaggistica in sicurezza:
Il video tutorial sulla navigazione online in sicurezza da pc o smartphone:
Inoltre, grazie al progetto, è stato completamente rinnovato e potenziato il sito di Confconsumatori Emilia Romagna: https://www.confconsumatori.it/emiliaromagna/ sul quale, come nel sito nazionale dell’associazione, hanno trovato spazio diverse news relative al progetto:
TUTTE LE NEWS DEL PROGETTO
I CORSI DI DIGITALIZZAZIONE PER ANZIANI
Confconsumatori, in collaborazione con ANCeSCAO (Associazione Nazionale Centri Sociali Comitati e Orti), ha promosso in due città emiliane, Modena e Bologna, un corso pratico di digitalizzazione rivolto esclusivamente alla popolazione over65, con docenti esperti (tra cui anche rappresentanti di Inps e Lepida). I corsi gratuiti si sono tenuti tra settembre e ottobre, nel rispetto delle normative per il contenimento dei contagi, e hanno visto la partecipazione entusiasta di tanti anziani che hanno migliorato le proprie competenze digitali. A Modena, il corso era anche in collaborazione con Cupla (Comitato Unitario Pensionati Lavoro Autonomo). Entrambi i corsi di Modena e Bologna erano articolati in tre lezioni: “WhatsApp e sicurezza online”; “Spid e Fascicolo Sanitario Elettronico” (a cura di Lepida) e “Inps online e fascicolo previdenziale” (a cura di Inps). Lo scopo era quello di migliorare l’accesso ai servizi pubblici online e incentivare l’utilizzo delle risorse digitali in sicurezza. Ampio spazio è stato riservato al confronto con i relatori esperti, in particolare: Sabrina Raspanti della Divisione Welfare Digitale di Lepida S.c.p.A e Dolores Nasolini e Roberto Romiti della Direzione regionale Inps Emilia Romagna.
Ecco i volantini dedicati ai corsi di digitalizzazione:
Confconsumatori, in collaborazione con ANCeSCAO (Associazione Nazionale Centri Sociali Comitati e Orti), ha promosso in due città emiliane, Modena e Bologna, un corso pratico di digitalizzazione rivolto esclusivamente alla popolazione over65, con docenti esperti (tra cui anche rappresentanti di Inps e Lepida). I corsi gratuiti si sono tenuti tra settembre e ottobre, nel rispetto delle normative per il contenimento dei contagi, e hanno visto la partecipazione entusiasta di tanti anziani che hanno migliorato le proprie competenze digitali. A Modena, il corso era anche in collaborazione con Cupla (Comitato Unitario Pensionati Lavoro Autonomo). Entrambi i corsi di Modena e Bologna erano articolati in tre lezioni: “WhatsApp e sicurezza online”; “Spid e Fascicolo Sanitario Elettronico” (a cura di Lepida) e “Inps online e fascicolo previdenziale” (a cura di Inps). Lo scopo era quello di migliorare l’accesso ai servizi pubblici online e incentivare l’utilizzo delle risorse digitali in sicurezza. Ampio spazio è stato riservato al confronto con i relatori esperti, in particolare: Sabrina Raspanti della Divisione Welfare Digitale di Lepida S.c.p.A e Dolores Nasolini e Roberto Romiti della Direzione regionale Inps Emilia Romagna.
Ecco i volantini dedicati ai corsi di digitalizzazione:
CAMPAGNA SPESA SOSPESA
Nell’ambito del progetto regionale “2021 Consumatori Re-start” Confconsumatori si è impegnata a offrire soluzioni concrete per ridurre i drammatici effetti economici, socio-culturali e psicologici della pandemia in Emilia Romagna. Oltre alle diverse iniziative di assistenza, tutela, informazione e formazione attivate, Confconsumatori ha scelto di promuovere il progetto di solidarietà “Spesa Sospesa.org”, come esperienza innovativa ed efficace di circolarità e solidarietà, utile a famiglie in difficoltà, Imprese, Istituzioni e Terzo settore. Per saperne di più scarica il volantino che trovi qui sotto (distribuito online e in forma cartacea a tutti gli sportelli del progetto) e sulle infografiche circolate su Facebook:
Nell’ambito del progetto regionale “2021 Consumatori Re-start” Confconsumatori si è impegnata a offrire soluzioni concrete per ridurre i drammatici effetti economici, socio-culturali e psicologici della pandemia in Emilia Romagna. Oltre alle diverse iniziative di assistenza, tutela, informazione e formazione attivate, Confconsumatori ha scelto di promuovere il progetto di solidarietà “Spesa Sospesa.org”, come esperienza innovativa ed efficace di circolarità e solidarietà, utile a famiglie in difficoltà, Imprese, Istituzioni e Terzo settore. Per saperne di più scarica il volantino che trovi qui sotto (distribuito online e in forma cartacea a tutti gli sportelli del progetto) e sulle infografiche circolate su Facebook: