Parma, 17 luglio 2023 – È partita la campagna informativa istituzionale, sostenuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con le associazioni dei consumatori, tra cui Confconsumatori, che ha l’obiettivo di promuovere il Registro pubblico delle opposizioni, uno strumento gratuito ed efficace in grado di tutelare i cittadini dalle chiamate di telemarketing indesiderate.
Anche per i cellulari
Dal 27 luglio 2022, il servizio di opposizione al telemarketing è stato esteso a tutti i numeri nazionali, compresi i cellulari. È possibile iscriversi gratuitamente al nuovo RPO, indicando i numeri per i quali non si desidera ricevere proposte di telemarketing via telefono. L’iscrizione al servizio annulla i consensi precedentemente dati per la pubblicità, ad eccezione di quelli che riguardano i contratti continuativi (ad esempio quelli energetici o telefonici), e non agisce sui consensi espressamente autorizzati successivamente all’iscrizione. La mancata iscrizione viene considerata come un consenso implicito al contatto. Infine, l’opposizione può riguardare anche la pubblicità cartacea nel caso in cui l’indirizzo sia presente negli elenchi telefonici pubblici.
I diritti in sintesi
Con il nuovo RPO, dunque, tutti i cittadini intestatari di un contratto telefonico hanno diritto di:
- Opposizione al telemarketing (all’invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, comunicazione commerciale, compimento di ricerche di mercato) svolto tramite telefono e posta tradizionale.
Annullamento dei consensi al telemarketing rilasciati in precedenza per il trattamento delle numerazioni tramite telefono (con o senza l’intervento di un operatore umano), ad esclusione di quelli nell’ambito di contratti attivi con carattere di continuità (per esempio con i gestori di utenze del settore telefonico o energetico).
- Divieto di comunicazione a terzi, trasferimento e diffusione di dati personali degli iscritti al Registro pubblico delle opposizioni, da parte del titolare del trattamento per lo svolgimento di telemarketing non riferibile alle attività, ai prodotti o ai servizi offerti dal titolare stesso.
La campagna informativa
Per tre mesi Confconsumatori – attraverso i propri canali – contribuirà a informare i cittadini rispetto ai vantaggi e alle caratteristiche del servizio. In particolare, le persone potranno trovare sulle pagine Facebook e Instagram dell’associazione una rassegna di post dedicati, inoltre gli associati riceveranno tutte le informazioni riguardanti il nuovo RPO anche tramite newsletter.
Per tutti i dettagli sul servizio e sulle modalità di iscrizione si invita a consultare l’indirizzo www.registrodelleopposizioni.it