Più sai, più sei: scopri i frutti del progetto Finalmente scaduto il termine dei 30 mesi. Ecco la lettera da inviare a tour operator o agenzia di viaggio per ottenere i rimborsi

Parma, 26 febbraio 2021 – È ormai giunto alla conclusione il progetto “Più sai, più sei – Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino”, finanziato dal Ministero dello sviluppo economico (D.M. 7 febbraio 2018). Per quasi due anni, le tre Associazioni partner hanno collaborato per fornire ai consumatori informazione, consulenza e assistenza su tematiche apparentemente diverse: alimentazione (Confconsumatori), servizi pubblici locali (Cittadinanzattiva) e servizi digitali della P.A. (Movimento Consumatori).
Il filo conduttore delle rispettive attività è stato quello di perseguire l’obiettivo n°10 dell’Agenda 2030 dell’ONU, ossia “ridurre le diseguaglianze”: un progetto ambizioso, che ha fornito strumenti per colmare le differenze territoriali, socio-culturali ed economiche sul piano dell’informazione e dell’accesso alla tutela dei diritti.
SEMPRE AL FIANCO DEL CONSUMATORE
Grazie alla collaborazione del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma, Confconsumatori si è dedicata ad implementare la consapevolezza in materia di benessere, sicurezza e sostenibilità alimentare.
Tra le numerose attività, abbiamo fornito consulenza sull’interpretazione delle etichette, sui valori nutrizionali e la composizione degli alimenti, sui metodi di conservazione e preparazione dei cibi, sulla gestione della spesa e la prevenzione degli sprechi, oltre a come riconoscere allerte, frodi e contraffazioni alimentari. Ci siamo occupati, infine, di tutelare i diritti del consumatore, garantendo assistenza in caso di reclami nei confronti di produttori o venditori.
Tutto ciò in maniera gratuita, attraverso uno sportello nazionale con call center ed e-mail dedicati (0521-231846 e alimentazione@confconsumatori.it), oltre ad alcuni sportelli territoriali, attivati in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre 2020) nelle sedi di Vibo Valentia, Bologna, Massa, Casale Monferrato (AL) e Bari.
Attraverso il questionario “Alimentazione: abitudini, stili di vita e sicurezza”, inoltre, abbiamo promosso uno strumento di consultazione civica e sensibilizzazione sulle scelte alimentari quotidiane, con una particolare attenzione alla sostenibilità e alle “fake news”. Alla luce dei risultati, abbiamo poi cercato di riflettere sulle lacune più significative dei consumatori, nell’ottica di proseguire azioni mirate a una corretta informazione.
A causa dell’emergenza Covid-19, abbiamo dovuto ripensare e riprogrammare alcune attività. Tutto ciò non ci ha ostacolato, anzi: ci ha dato la spinta per fare sentire ancor più forte la nostra vicinanza ai consumatori, anche quelli di domani.
Sull’onda di questo obiettivo, abbiamo convertito in digitale la formazione degli insegnanti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, realizzando una piattaforma di e-learning. È stato un successo: in poco più di un mese, abbiamo superato i 1.400 iscritti e ricevuto numerosi apprezzamenti per la qualità e l’originalità dei contenuti.
I docenti hanno potuto scegliere tra 4 corsi online in materia alimentare, realizzati da esperti dell’Università di Parma e di Confconsumatori. Un’opportunità unica, pensata per arricchire l’offerta formativa e, in particolare, le ore di educazione civica con gli studenti. Oltre a comode video-lezioni, sono stati messi a disposizione materiali didattici da utilizzare in classe e la versione digitale o cartacea della guida “Benessere e sicurezza alimentare”.
COSA RESTERÀ DEL NOSTRO LAVORO?
Un importante patrimonio informativo, che potrà continuare ad essere consultato dai consumatori. Non sai cosa ti sei perso? Dai un’occhiata alle nostre iniziative:
- SPAZIO VIRTUALE: (Ri)scopri i contenuti della nostra campagna di comunicazione: tutti i post dedicati all’alimentazione sono raccolti in uno spazio virtuale, integrato con la Pagina Facebook di Confconsumatori Nazionale. Troverai tante curiosità su dieta bilanciata, spesa sostenibile, cucina intelligente, interpretazione delle etichette, sicurezza alimentare, frodi e fake news.
- GIOCO ONLINE: Sei sicuro di fare le scelte giuste, quando si tratta di spreco alimentare? Mettiti alla prova con il nostro gioco educativo digitale e scopri se sei un guru dell’anti-spreco, un consumatore attento o se hai ancora tanto da imparare.
Lo sapevi? La maggior parte dello spreco avviene a livello domestico e deriva da una cattiva interpretazione delle etichette. Per fare la differenza, partiamo proprio dalle piccole azioni quotidiane!
Link al gioco: https://www.confconsumatori.it/giocoantispreco/ - GUIDA: Sfoglia la guida “Benessere e sicurezza alimentare”, realizzata dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma. Potresti rimettere in discussione le tue conoscenze sull’alimentazione e trovare spunti per migliorare la gestione del cibo e nutrirti meglio, in sicurezza e senza sprechi: insomma, per essere più consapevole nelle tue scelte quotidiane.
Link alla guida: https://www.confconsumatori.it/ecco-la-nuova-guida-sullalimentazione/ - WEBINAR PRANZO SMART: Ti sei perso il webinar “Pausa pranzo smart: lunch box sano, sicuro e sostenibile”? Niente paura: puoi rivedere il video sul nostro sito al link https://www.confconsumatori.it/pranzo-smart-un-webinar-su-come-farlo-al-meglio.
Esperti di nutrizione, sicurezza e tecnologia alimentare hanno fornito consigli intelligenti per pause pranzo rapide, in ufficio o in smart working, insieme ad una pratica video-ricetta pensata da uno chef. - CONVEGNO FINALE: A conclusione del progetto, il 28 gennaio 2021 si è tenuto il convegno finale “Più sai, più sei – Le sfide per l’uguaglianza e la sostenibilità nell’accesso ai servizi pubblici locali, servizi digitali e alla sicurezza alimentare”. E’ stata l’occasione per presentare i risultati delle attività e riflettere sulle linee di azione in futuro, laddove si sono riscontrate delle lacune informative nei consumatori.
Si sono avvicendati interventi di spicco, legati ai tre argomenti su cui le associazioni partner hanno lavorato in questi mesi. L’evento è stato introdotto dal prof. Enrico Giovannini, portavoce di ASVIS, e moderato dalla giornalista de “Il Sole 24 Ore” Michela Finizio.
Per Confconsumatori sono intervenuti: Mara Colla, Presidente di Confconsumatori; Bianca Maria Sarti, Ufficio Progetti di Confconsumatori; Chiara Dall’Asta, Docente del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma; Alberto Spagnolli, Senior Policy Adviser di EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare); Maria Chiara Gadda, Onorevole alla Camera dei Deputati.
Vuoi rivedere i nostri interventi? Li trovi sul nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/playlist?list=PL7uA-070VcB3duPSErjZyumQT85B3uv8G
Al link https://www.piusaipiusei.org/news/evento-conclusivo-piu-sai-piu-sei/, invece, è disponibile il video integrale dell’evento, oltre ad alcune delle slide utilizzate dai relatori.
RITORNO AL FUTURO
L’essenza di tutte le nostre iniziative si condensa nel motto “informare per formare”, con una particolare attenzione all’educazione alimentare, tema a cui ci siamo dedicati fin dalle origini della nostra Associazione (a proposito: dai un’occhiata alla nostra storia! https://www.confconsumatori.it/chi-siamo/la-storia/).
Sulle orme del passato, continueremo ad impegnarci per promuovere l’idea di un’alimentazione sana, sicura e sostenibile, in modo da fare acquisire al consumatore una consapevolezza crescente sugli impatti delle sue scelte quotidiane. Ed è proprio indirizzando il cittadino verso fonti attendibili che è possibile colmare le lacune informative, riducendo – al tempo stesso – le disuguaglianze (obiettivo n° 10 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile).