Parma, 2 luglio 2021 – Consumatori e Agenti di assicurazione insieme per dire no all’eccesso di “carte” e burocrazia e per garantire al consumatore una reale trasparenza e tutela in ambito assicurativo. Ha suscitato grande attenzione il secondo convegno organizzato da Sna – Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione e Confconsumatori, dal titolo “L’informativa sui prodotti assicurativi e finanziari: quali tutele per una scelta consapevole del consumatore”. Dopo il primo evento sull’RCAuto dello scorso febbraio, proseguono a pieno ritmo le attività nell’ambito del protocollo sottoscritto a dicembre 2020, che vede l’associazione di consumatori e il sindacato degli agenti impegnati su più fronti per migliorare la trasparenza e la correttezza in ambito assicurativo.
TAG: convegno
Carta del Consumo Circolare: il convegno Giovedì 17 alle 10 si terrà il convegno "La Carta del Consumo Circolare", organizzato dalle Associazioni dei Consumatori del Circular Lab
Parma, 15 giugno 2021 – Giovedì 17 giugno, dalle 10 alle 13, si terrà il convegno “La Carta del Consumo Circolare“, organizzato da tutte le Associazioni dei Consumatori che hanno partecipato al Circular Lab e che hanno elaborato la “Carta del consumo circolare“. Il documento, che verrà presentato durante il Convegno, è stato elaborato da ACU, Adoc, Adusbef, Adiconsum, Altroconsumo, Assoconsum, Assoutenti, Casa Del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, CODICI, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa Del Cittadino, Udicon, Unione Nazionale Consumatori, nell’ambito del Circular Lab. Il convegno potrà essere seguito in diretta streaming su eni.com.
- Giugno, 15
- 984
- Progetti e Attività
- More
Convegno con Sna: ramo terzo Confconsumatori e Sna di nuovo insieme in un grande evento sull’informativa sui prodotti assicurativi e finanziari. Registrazione gratuita
Parma, 3 giugno 2021 – C’è grande attesa per l’evento organizzato per la mattinata del 7 giugno da Sna e Confconsumatori. Il convegno, dal titolo “L’informativa sui prodotti assicurativi e finanziari: quali tutele per una scelta consapevole del consumatore”, è il secondo appuntamento organizzato da Sna e Confconsumatori, che avevano già lavorato insieme all’evento sull’RCAuto dello scorso febbraio e che, nell’ambito di un protocollo sottoscritto a dicembre 2020, sono impegnate su più fronti per migliorare la trasparenza e la correttezza in ambito assicurativo.
Tre relatori approfondiranno altrettanti aspetti del mondo delle assicurazioni. Comincerà l’avvocato Antonio Pio Pinto di Confconsumatori con una relazione dal titolo “Le polizze vita di ramo III: obblighi di informativa per gli intermediari, casistiche giudiziarie e consigli per una vendita coerente“. Seguirà il professor Lodovico Marazze della Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che parlerà sul tema “L’idea di assicurazione ed il valore delle polizze per la società ed i singoli consumatori“. Il terzo relatore dell’Università Bicocca svolgerà una sintesi sulla recente indagine Ivass sulle conoscenze e comportamenti assicurativi degli italiani e sulla richiesta di fiducia, trasparenza e professionalità verso gli intermediari.
La seconda parte dell’evento prevede una tavola rotonda moderata da Andrea Pancani Vicedirettore del Tg La7. A partire dall’editoriale di Paolo Pagliaro (La7), dedicato all’indagine Ivass; interverranno l’on. Soave Alemanno (M5S), l’on Gianluca Cantalamessa (Lega) e l’on. Mario Morgoni (PD), Umberto Guidoni dell’Ania, Stefano Mannacio di Assoutenti e il Presidente nazionale Sna Claudio Demozzi.
L’inizio dei lavori, sulla piattaforma delle videoconferenze Sna, è previsto per le 10.30 con i saluti di Mara Colla (Confconsumatori) e di Claudio Demozzi.
Per registrarti vai qui: https://streaming.eventisna.it/
- Giugno, 3
- 1722
- Assicurazioni, Progetti e Attività
- More
Verso la Sanità Digitale in Sicilia Confconsumatori organizza venerdì 4 pomeriggio il webinar gratuito “Dalla sanità negata alla sanità informatizzata”
Catania, 3 giugno 2021 – Quando si parla di sanità pubblica, la necessaria celerità nell’accesso ai servizi e alle cure è spesso ostacolata da ritardi e inefficienze imputabili a un’amministrazione lenta e non sempre all’altezza. In questo senso, la svolta digitale può rappresentare l’occasione di offrire ai cittadini un servizio contrassegnato da alti standard di efficienza e accessibilità.
- Giugno, 3
- 833
- Internet, Progetti e Attività, Salute, Servizi e Società, Sicilia
- More
#truffainvista il video del webinar Rivedi il webinar della Banca d'Italia con le Associazioni dei consumatori dedicato ai meccanismi di frodi e truffe online più comuni
Martedì 30 marzo 2021 – Venerdì 26 marzo sì è tenuto un webinar della Banca d’Italia con le Associazioni dei consumatori dedicato ai meccanismi di frodi e truffe online più comuni sui pagamenti elettronici e agli strumenti a disposizione della clientela per tutelarsi. Il webinar, dal titolo #truffainvista?, nasce da una collaborazione tra Banca d’Italia e Associazioni dei Consumatori presenti nel Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU) istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
Più sai, più sei: scopri i frutti del progetto Termina il progetto “Più sai, più sei”: restano tanti materiali e contenuti per educare i consumatori a un’alimentazione più sana, sicura e sostenibile.
Parma, 26 febbraio 2021 – È ormai giunto alla conclusione il progetto “Più sai, più sei – Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino”, finanziato dal Ministero dello sviluppo economico (D.M. 7 febbraio 2018). Per quasi due anni, le tre Associazioni partner hanno collaborato per fornire ai consumatori informazione, consulenza e assistenza su tematiche apparentemente diverse: alimentazione (Confconsumatori), servizi pubblici locali (Cittadinanzattiva) e servizi digitali della P.A. (Movimento Consumatori).
- Febbraio, 26
- 1738
- Alimentazione, inevidenza, Più sai più sei, Progetti e Attività
- More